{ogimage}

Altro che re e gargoyle: i palazzi di oggi si decorano con... gli emoji

25 Aprile 2017 58

Sarà una notizia dura da digerire per molti italiani visto che abitiamo in un paese che ha regalato al mondo capolavori senza tempo come Bernini, Donatello e Michelangelo, ma nei Paesi Bassi, più precisamente nella cittadina di Amersfoort, c'è un edificio decorato con degli Emoji.



Benché l'istinto di catalogarlo immediatamente come una sfortunata conseguenza di uno dei prodotti per cui gli olandesi sono più famosi in Europa (non vi serve l'indizio, vero? In caso ne abbiamo tanti... ben 420), se giochiamo un po' a fare gli "avvocati del diavolo" il ragionamento dell'architetto Changiz Tehrani non è poi così campato in aria.

Le decorazioni di una facciata hanno sempre rappresentato i simboli dell'era in cui l'edificio - o la modifica - è stata realizzata. E non è forse vero che lo smartphone, veicolo principale per la diffusione degli Emoji, è una delle rivoluzioni più importanti di questi anni? Gli smartphone sono stati strumenti fondamentali non solo nel documentare e raccontare la storia di questi giorni, ma anche a influenzarla. Pensiamo a foto e video memorabili, nel bene e nel male, che sarebbero state perdute se non ci fossero state le fotocamere nei telefoni dei testimoni, alle campagne elettorali che si conducono (anche e sempre di più) sui social, oppure agli scandali della privacy.

C'è poi chi obietta che la moda degli Emoji passerà presto e che per questa ragione non meriti di essere immortalata in un'opera architettonica - fatta per durare ben di più. Ma Tehrani ha un'argomentazione convincente anche contro questa teoria:

Se pensi alla storia, la gente pensa sempre "questo è senza tempo", oppure "questo rimarrà per sempre", e ha sempre torto. È come Facebook. Facebook era forte, una volta, e ora è solo per le persone più vecchie. Magari tra dieci anni non useremo più gli Emoji; va bene. Saranno ancora un ricordo dei nostri tempi.

In ogni caso, l'effetto dello specifico edificio non è troppo pacchiano e i emoji - 22 in totale, modellati sulla grafica di WhatsApp - decorano solo una delle facciate, quella che si affaccia sulla piazza costruita intorno a una quercia di 150 anni. Alla popolazione, specialmente la più giovane, l'idea non sembra dispiacere: anzi, viene fotografata molto spesso.


58

Commenti

HDtroll è un sito aperto a tutti e senza particolare moderazione dove è possibile trovare linguaggi un po' forti, frasi colorite e dove lo scambio di opinioni potrebbe diventare acceso e non sempre cordiale. Commentando si accettano queste regole consapevoli che il rispetto verso le persone e le aziende deve essere comunque preservato.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
comatrix

Ma neanche, io impazzirei a sentire h24 l'acqua che scorre, quella mica è silenziosa, fa rumore

comatrix

Mizzeca sai il rumore dell'acqua che scorre h24 7/7 come rompe...

kpkappa

Una dittatura decisionale da parte di persone con qualche neurone e gusto sarebbe auspicabile.
E spero che gli ologrammi vengano in aiuto, perché purtroppo ciò che su carta/monitor può apparire una fig@ta, nella realtà è quasi sempre una schifezza.

Elias Koch

Posso distruggere i tuoi sogni?
Il bello (come lo intendiamo noi) era dettato da:
1- fattibilitá tecnica
2-reperibilitá materiali
3-fattibilitá economica
4-livellamento delle scelte stilistiche sulla base senso comune (e oggi abbiamo la pretesa di far valere la nostra idea sopra gli altri)

oggi abbiamo
1-fattibilitá tecnica infinitamente maggiore (praticamente tutto é fattibile, se lo si puó pagare)
2-reberibilitá totale dei materiali (quindi manca la relazione biunivoca territorio - materiali/colori)
3-inalterato, ma il costo di produzione é crollato in confronto a 200 anni fa.
4- come detto ognuno si sente in diritto di decidere come vuole l'estetica del proprio immobile (negli interni liberissimo, ma negli esterni si distrugge il genius loci)

quindi a meno di una dittatura decisionale, o una conversione mentale degli italiani in direzione "bene comune=anche mio" non si avrá piú una identitá riconoscibile nelle nostre cittá,

Ratchet

No comment

kpkappa

Spero che arrivi il tempo in cui ci si renderà conto dello schifo dell'architettura degli ultimi due secoli e si inizi un'opera di rinnovamento all'insegna del bello.

iclaudio

adesso arriverà il solito buontempone che rivendicherà il copyright delle faccine
....ma se le faccine fuori ridono ..quelle dentro sono felici?

roby

Questi hanno perso la testa

Sagitt

Top

ciro

Che mi sarebbe piaciuto leggere un commento del famoso architett0, almeno per una volta parla di qualcosa che conosce davvero.

Matteo Ronchi

Mica è in Italia sta casa ;)

Matteo Ronchi

Nn l'ho letto, ma un "mi piace" lo meriti

Matteo Ronchi

Cosa avevi scritto?

Matteo Ronchi

Che putt@nata!

ciro

Fun fuct : non puoi scrivere architett0 in questo articolo senza essere censurato.

Nickever Professional™

Si bella ma io mi cagherei sotto di vivere lì dentro, non sia mai che una piccola frana....

Nickever Professional™

No mi sa che l'hai letto solo tu

Ghet

la faccina che vomita c'è? Perché è l'unica cosa che mi viene da fare guardando sto schifo

Nickever Professional™

Si sarà anche vero che i simboli hanno da sempre rappresentato il contesto storico in cui vengono costruite determinate realta, però tutta la vita con le sculture di una volta che mantengono il loro fascino anche dopo millenni!

Insider

Fra 200 anni, quando le emoji non esisteranno più, le persone diranno "guarda che bello quel palazzo con le facce tonde... quella era arte, non quello che abbiamo noi ora".
E sai perché succede sempre questo negli anni? Perché non siete mai contenti di quello che avete!

Alla ricerca del tempo perduto

ha parlato l'ingegnere civile, vorrai scusare la mia ignoranza che non arriva alla tua

Elias Koch

Ecco l'Esperto, guarda la m3rda italiana fatta 78 anni fa in che condizioni versa, e chiediti se un edificio di questa etá, con evidente impossibilitá di ristrutturazione totale, possa versare condizioni migliori.
Il tempo di vita stimato per una costruzione in CA senza interventi di manutenzione é di circa 100 - 150 anni in condizioni normali, meno in condizioni estreme (zone umide o marine), e si parla di costruzioni in CA contemporanee, con cementi molto piú raffinati di quello usato li, con ferri studiati per ossidare solo in superficie (mentre quelli usati li sono lisci ed é anche acciaio dolce), con vibratura per eliminare bolle (e li non fu fatto) e con parecchie certificazioni qualitative che li non esistevano.

Pensa, studia, poi se proprio devi, esprimiti.

Elias Koch

Non mi pare si sia mai fermato lo scempio in Italia, ma i danni peggiori li hanno fatti nei '60-'70, nonostante in quegli anni abbiano fatto anche tante belle costruzioni.

L0RE15

"Le decorazioni di una facciata hanno sempre rappresentato i simboli dell'era in cui l'edificio..."

...verissimo, infatti questa delle "faccine" come decoro architettonico è l'ennesima conferma che viviamo in un periodo di poche idee, arte buttata lì a casaccio, pressapochismo e voglia di ottenere soldi e visibilitá col minimo sforzo... Ma, per forruna, sui libri di storia dell'architettura c'è ben altro da studiare e questa piccola pagina verrá riportata, forse, solo in qualche nota a margine...

Alla ricerca del tempo perduto

veramente l'italia ha subito il suo scempio negli anni del boom edilizio, grazie ai piani 167 e il sacco delle varie città

Alla ricerca del tempo perduto

certo certo, con infiltrazioni, con il terrazzo esterno inferiore che pende di 10 gradi e quello superiore quasi considerato pericolante

che bell'architettura

Alla ricerca del tempo perduto

e gli antichi romani muti

punk3r

Amico sei un po' dislessico

Anders Ge (f.k.a."usagisan")

Io resto per i Gargoyle

ottone

peccato per le emoji perche il resto dell edificio era da premio internazionale

bliss

Metti mi piace se anche tu nel titolo hai letto Gloryhole

Matteo795

Di0 m3rda

Elias Koch

Al secolo era ancora concesso costruire in zone sensibili come questa, purtroppo non tutti sono (e sono stati) competenti come Wright.
È per colpa degli architetti (in Italia anche "li geometri" e ingegneri) analfabeti che si sono inventati le valutazioni di impatto ambientale e compagnia.

punk3r

In Olanda ci sono edifici piu interessanti, con tante vetrine.

irondevil

perchè a te piacciono?

kpkappa

Le emoji sono l'ultimo dei problemi di quell'edificio.

Elias Koch

E per ore pure. E c'é chi ha coraggio di pagare il progetto in stile "architettura industriale Boston-style" con gli smile... L'architettura olandese per fortuna é mediamente molto meglio di questa robaccia.

Helix

Appunto. Secondo me l'architettura deve sapersi anche armonizzare con la natura intorno, e la casa sulla cascata di Mr. Lloyd lo fa benissimo :D

Philip

Che tristezza

Elias Koch

questa é architettura...anche se appena impattante.

Helix

https://uploads.disquscdn.c...

Anto.b93

Credo che Loos lo prenderebbe a calci in c**o a questo

Black_Codec

E' sceso in campo... e lo ha fatto per noi!!!

Masterpol

meno male! il turismo italiano è salvo!

Replico

Articoli di qualità

Elias Koch

Breve analisi:
1-L'architetto é riuscito a far parlare di se progettando una vera e propria oscenitá anacronistica.
2- la trollata siete voi che cercate di parlare di architettura.
3- Nessuna ha mai notato come l'architettura da Adolf Loos in poi si sia evoluta?

Nax

Da quando ho visto il "trailer" di emoji movie mi vengono istinti omicidi a pensare a cose simili...

Volpe

Ma dovrebbe far ridere?

Rieducational Channel

Che cacata.

The User

Gli ornamenti che si pongono sugli edifici devono avere un chiaro scopo evocativo, altrimenti sono solo pacchianate.

Questo è un goffo tentativo di un artista sconosciuto di cercare un po' di pubblicità gratuita.

Nota per l'autore dell'articolo: quelle emoji sono di Apple, non di WhatsApp

HDBlog.it

Oscar 2022, Will Smith e lo schiaffo a Chris Rock: cosa è successo

HDBlog.it

The Mootrix esiste: mucche con VR pensano di pascolare e producono più latte

HDBlog.it

Fake News! | Video