
04 Luglio 2019
{ogimage}
Netflix e Amazon Prime video hanno ricevuto un fantastico e inaspettato assist per farsi quattro risate insieme ai loro fan da un gruppo religioso cristiano statunitense. Il gruppo, che si chiama Return to Order, ha chiesto la cancellazione della miniserie "blasfema" di Amazon Prime Video Good Omens perché "fanno apparire il satanismo come un argomento normale, leggero e accettabile". Solo che l'hanno chiesto... a Netflix! Immaginatevi l'eccitazione dei social media manager di entrambe le società quando hanno scoperto l'errore. Ecco cosa ne è uscito; naturalmente potete espandere entrambi i thread su Twitter per scoprire altre perle assolute prodotte dai fan.
ok we promise not to make any more https://t.co/TRPux36kcX
— Netflix UK & Ireland (@NetflixUK) 20 giugno 2019
Hey @netflix, we'll cancel Stranger Things if you cancel Good Omens. 😉 https://t.co/EJPmi9rL7g
— Amazon Prime Video US (@PrimeVideo) 20 giugno 2019
Good Omens è l'adattamento dell'omonimo racconto scritto da Neil Gaiman, noto soprattutto per la serie a fumetti Sandman e per il romanzo American Gods, su cui si basa l'omonima serie a TV sempre su Netflix Amazon (è contagioso!) e Terry Pratchett, leggendario scrittore della saga Discworld (e non solo). Racconta di un demone e un angelo che si alleano per scongiurare la venuta dell'Anticristo. Secondo la petizione, la serie ha diversi punti critici, tra cui il fatto che la voce di Dio è quella di una donna (Frances McDormand), che un angelo e un demone siano buoni amici, e che i quattro cavalieri dell'Apocalisse siano rappresentati come un gruppo di biker. Return to Order ha corretto l'errore, ma ormai la frittata era fatta. Tra parentesi, anche Gaiman si è fatto qualche risata.
Best reply ever. #GoodOmens https://t.co/eiU8g7POMz
— Neil Gaiman (@neilhimself) 20 giugno 2019
Commenti
E questa invece di chiama archeologia.
L'ho vista qualche giorno dopo rispetto al commento e mi è piaciuta
Stavo perculando il tizio che commentava cose a caso su dei e madonne non giudicavo la serie
Provato a vederla ma per me troppo grottesca
Visit's [spiderman far from home] questo è un sito completo e buono, da non perdere !!!
Gioca qui: BLOCKAS123.BLOGSPOT.COM
Guardare veramente disponibile su questo è un buon sito completo di sottotitoli !!
Gioca qui: MASTERVIRTUAL123.BLOGSPOT.COM
Manca l'argomentazione quindi il trollone non sono io.
Ahahahahaha ... maddai un trollone metafisico e che usa i ragionamenti ad absurdum per confutare la logica.
Complimenti, potresti anche farcela, ma il più delle volte ti rendi semplicemente ridicolo :)
Si lo nega, perché l'energia vitale non è rilevabile dagli strumenti ammessi dal suo paradigma-dogma. Per la scienza quindi non esiste.
Io ti parlo di millenni di studi e di pratiche, di miliardi di riscontri coerenti con le teorie sull’energia vitale e tu riduci tutto alla “prima giustificazione di un problema non risolto”.
Esattamente l’atteggiamento dei religiosi che descrivi: stregoni o balørdi, a seconda di come ti gira.
Brutta bestia l’ignoranza.
Bè vedi, quella dei metalli pesanti è una problematica moderna e questa antica medicina non ti può curare se ti spari intesta. Infatti non è miracolosa, appare tale solo agli ignoranti.
LOL cerchi esempi estremi nel tentativo di arginare la diga che cede.
velenamento da metalli pesanti, se ti spari in testa e via così.
Ed ecco un classico, nel momento della difficoltà a replicare nel merito, perché ho dimostrato come anche tu debba ricorrere alla realtà (orrore!) per poter argomentare, prima porti esempi estremi come se potessero inficiare tutto il resto, poi passi alla fallacia ad hominem decidendo tutto da solo che sono un “integralista”.
No caro, è troppo facile così. Io sono tutt’altro che un integralista se non nel fare molta attenzione a cosa è reale e cosa no. Ma questo non è integralismo, questo è una cosa molto sana che tutti dovrebbero curare con la massima attenzione; si chiama “spirito critico”.
Invece di dare così tanta importanza ai pippøni teorici degli scienziati, penso che sarebbe molto sano per te dargli una ripassata. Ma è solo una mia opinione, ovviamente.
"Quindi l'energia vitale è possibile che esista e quindi nel caso quegli stregoni bålørdi non sarebbero tali ma bensì i più straordinari medici dell'umanità"
E infatti la scienza non nega ciò. Il tuo errore, quello dei religiosi, è il fatto di accettare la prima giustificazione ad un problema non risolto.
Per fortuna, chi vuole investigare, sa che spesso le diagnosi non sono miracolose ed i dati sulle guarigioni effettive mostrano arti ben misere. Ed infatti da nessuna parte si trovano dati su questa medicina miracolosa che cura tanta gente coi metalli pesanti.
Ma hai confermato la tua mentalità da fondamentalista che non conosce la scienza e pensa che basti leggere una definizione (oltretutto scritta da un essere umano che non è più onnipotente di Einstein) per sapere tutto.
Mi ero ripromesso di non rispondere, mi solo lasciato quest'ultimo guizzo per sottolineare ancora una volta quanto tu sia in errore.
Einstein non è l'onnipøtente.
Il paradigma scientifico è quello che ho descritto.
Al resto ho risposto innumerevoli volte ma tu fai finta di niente, come fai finta di niente sulle tue scorrettezze dialettiche.
Solo una cosa, anche la definizione di "scienza" come ho già riportato, significa studio della realtà, ma tanto per te la Treccani e simili mettono mere semplificazioni, tu la sai più lunga.
Secoli di studio per cercare definizioni che abbracciassero i molteplici sensi sprecati, potevano chiedere a te quale è la definizione di realtà e scienza, si sarebbero risparmiati un sacco di lavoro.
I
Quindi l'energia vitale è possibile che esista e quindi nel caso quegli stregoni bålørdi non sarebbero tali ma bensì i più straordinari medici dell'umanità, visto che fanno quelle diagnosi che sembrano miracølose.
Ma tu hai deciso che non è così a priori, anche non sapendone nulla, alla faccia della visione illuminata della scienza.
Quello che non capisci è che il paradigma scientifico, checché ne dica Einstein, condiziona tutto il baraccone scientifico e ne offusca la visione dei suoi preti, cardinale e papi, rendendoli ottusi e si, superstiziosi. Checché ne diciate i fatti vi contraddicono ed i fatti sono realtà.
Ma tanto per te la realtà è un qualcosa di vago ed indefinito, plasmabile alla bisogna, ch€ttifregå LOL
Ed invece questo è il tuo dogma perché sei fermo al metodo scientifico di Galileo. La scienza non è così da un pezzo (ammesso che lo sia mai davvero stata, visto che il concetto di atomo è stato teorizzato oltre due millenni fa) e di esempi ne ho già fatti. Ti sei solo fatto un sacco di p1ppe mentali sul concetto di reale e non reale e sono tutte fregnacce dentro la tua testa, non esistono in scienza simili questioni.
Altrimenti vorrebbe dire che la relatività di Einstein sia irreale o che un qualunque sistema di sicurezza di un qualunque software si basi si elementi irreali visto che poggia su un teorema mai dimostrato.
Lo stesso Einstein mette bene in evidenza come la scienza non punta a dimostrare quella che può essere la verità assoluta (cioè il tuo concetto di reale) quanto più a escludere quello che può essere dimostrato come falso:
"Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato."
In scienza non esistono verità assolute, tutto è in discussione, tutto può variare e se anche si dimostrasse qualcosa nulla vieta che quel qualcosa sia solo un caso particolare di un caso generale che segue regole diverse (ad esempio, l'assioma di Euclide che in quanto assioma è ritenuto sempre vero in realtà è vero solo sotto precise ipotesi). Quindi o accetti di abbandonare tutte le p1ppe sul qualcosa da dimostrare sempre o comunque, o perseveri con questo tuo dogma che con la scienza ha poco a che fare.
In ogni caso ormai mi sono rotto di continuare, a questo punto pure un muro si sarebbe accorto dell'infondatezza del tuo dogma ed io non posso certo perdere giornate a convincere i fanatici di cosa sia la scienza quando loro stessi non si sono mai presi la briga di comprendere di cosa parlano.
Niente, va sempre in moderazione.
Poco importa, tanto discutere con te è inutile visto che modifichi a piacimento addirittura quello che dico.
Stai solo giocando e lo fai in maniera scorretta.
Se lo vadi bene altrimenti pace.
Provo a copiarne solo l'inizio, tanto per evidenziare che i giochetti con me non funzionano.
Eliminando parti di quello che dico poi è facile rispondere su quello che io non ho detto.
Fai tutto da solo prendendo i pezzi che ti fanno comodo e giocando con la dialettica.
il dogma scientifico (paradigma) non riguarda le teorie, accettate o meno che siano, riguarda ciò che viene accettato come REALE, perché affinché un fenomeno sia definito reale deve essere dimostrabile sempre e comunque. Questo non l’ho inventato io, è il paradigma scientifico che è così.
Puoi portare infiniti esempi di teorie accettate dal mondo scientifico, nemmeno una di queste sarà accettata come fenomeno REALE se non replicabile sempre e comunque con evidente CONCRETE.
Tu hai levato il termine “reale” da ciò che ho scritto, lasciando solo “accettato” e quindi hai gioco facile nel trasformare il senso di cosa ho detto.
Se è in moderazione io non la vedo.
Comunque basta qualche termine che viene ritenuto vagamente offensivo o qualche parola che per ignoti motivi fa scattare la moderazione.
Non so perché ma la mia risposta sotto va in moderazione.
Quindi hai appena confermato che l'approccio scientifico non solo non ha dogmi (perché può accettare anche ciò che non è al momento dimostrabile) ma anche che se vuoi che qualcosa sia reale (secondo la tua banale semplificazione) devi avere un riscontro concreto. Quindi se la tua medicina non viene accettata dalla scienza perché priva di elementi concreti significa che non è reale.
E con questo ho confutato per l'ennesima volta tutte le tue tesi.
Il fatto che tu insisterai con il dire che la scienza non può accettare come reali cose che non può dimostrare implicherebbe che tu stia pretendendo di accettare come scientifico qualcosa che non ha riscontri pratici e, nel caso specifico della medicina, pretenderesti che un tradizione priva di riscontri pratici venga accettata come funzionante solo perché qualche balordo si è convinto che se qualcosa ha una tradizione millenaria allora funziona.
Sorvolando sul fatto che il tuo intero ragionamento si basa su una serie non indifferente di falsità, alla fine attacchi la scienza perché non reputa attendibile un'arte che se ti cura è più una botta di c*lo che altro visto che tale arte non ha riscontri pratici e, parafrasando le tue parole, non è reale.
Ma hai difficoltà nella comprensione o proprio nella lettura?
Quale parte di "io non ho dogmi" non ti è chiara?
Ma poi che minkia significa la tua domanda? Boh... stai dicendo cose a casaccio.
Accettare una teoria non significa che tale teoria provi qualcosa di REALE, significa che tale teoria è coerente A LIVELLO TEORICO al momento di questa "accettazione".
Se POI arrivano evidenze concrete allora non si tratta più di TEORIA ma di REALTA' ed in quei casi la REALTA' ha confermato tale TEORIA.
Tu hai veramente una dissociazione tra cosa è teorico e cosa è reale. Non oso immaginare quale strana e personalissima "realtà" circoli nella tua zucca...
Ma hai difficoltà nella comprensione o proprio nella lettura?
Quale parte di "io non ho dogmi" non ti è chiara?
Ma poi che minkia significa la tua domanda? Boh... stai dicendo cose a casaccio.
Accettare una teoria non significa che tale teoria provi qualcosa di REALE, significa che tale teoria è coerente al momento di questa "accettazione".
Tu hai veramente una dissociazione tra cosa è teorico e cosa è reale. Non oso immaginare quale strana realtà circola nella tua zucca...
Quindi fatto che l'esistenza dei buchi neri sia stata teorizzata nel '700, largamente accettata dalla comunità scientifica e la prima foto di un buco nero risalga solo a quest'anno come si incastra nel tuo dogma?
Io non ho dogmi, questa è una scemenza che ti sei inventato tu.
Non conosco la crittografia se non per cosa è a grandi linee e quindi non posso valutare.
Quindi il fatto che l'intero mondo della crottografia sia basato su un teorme mai dimostrato come si incastra nel tuo dogma?
Omammina mia, ma che devo prendre i letteroni?
Te l'ho già detto più volte: il paradigma scientifico non accetta COME REALE ciò che non passa il vaglio del suo paradigma.
E' così, fattene una ragione.
Una teoria, per quanto plausibile, non potrà mai essere accettata come reale ma teoria rimane.
Tu veramente non hai idea di come funzioni la realtà, incredibile ma anche molto rivelatore e, per me, istruttivo.
Poi descivi le debolezze di una medicina, che sono le stesse di quella nostra.
Ma che vivi nel mondo dei minipony che credi che la nostra medicina sia infallibile?
Credi che ci siano garanzie?
Ma almeno lo hai capito che la medicina (qualsiasi) non è una scienza?
Omamma che roba assurda.
E continui a dire questo e quello, a casaccio ormai, senza spiegare assolutamente nulla ma scrivendo assurdità.
Ma è normale, manco sai cosa è la realtà, figuriamoci.
Ma scemo io a non averlo capito prima; discutere con chi non sa cosa è la realtà non ha senso.
Lol, scrivi una definizione e poi ne prendi per buona solo una parte. Ad ogni post di metti sempre più in imbarazzo.
Poi va beh, continui a sostenere che la scienza non accetti ciò che non è empirico. Quindi le scienze teoriche, dove spesso non c'è replicabilità perché non c'è nemmeno qualcosa che sia vagamente pratico, per te non esistono.
Poi va beh, a te piace una medicina con iterazioni non replicabili (cioè che non funziona perché vuol dire che la stessa cura non da la benché minima garanzia di successo). Già che ci sei puoi curarti con l'amore per il mondo.
Oh, no, non hai smontato nulla. Hai solo deciso di ignorare alcuni banalissimi aspetti: la scienza accetta tranquillamente anche ciò che non è empirico (ti ho portato decine di esempi)e la scienza accetta la tua pseudo stregoneria come medicina complementare anche se con riserva causa assenza di metodo.
E con queste poche righe ho totalmente spazzato via praticamente qualunque boiata tu abbia scritto sin dall'inizio. E vedi, questo non è onanismo, questo è sapere le cose. Capisco che tu faccia confusione perché accecato dal tuo dogma (e no, non è un gioco da specchio riflesso, hai ampiamente dimostrato di vivere secondo dogma).
Io l'avrei fatto per quanto sia stato scarso il film.
Ho letto tutta la trilogia, fantastica. Poi nell'ultimo capitolo, la delusione sul finale completamente random.
Tutte smontate.
Cosa è, il gioco dello specchio? LOL
Guarda che devi argomentare, non dire la prima cosa che ti viene in mente per darti importanza.
Ahahahahah proprio no ce la fai, è più forte di te. Brutta bestia la superstizione.
Detto da quello che non sa nemmeno quale sia la definizione della realtà.
Bel coraggio, devo ammetterlo.
Un consiglio, l'onanismø ntellettuale è devastante. Cerca almeno di moderarne la pratica, per il tuo bene.
Nah, non gioco sporco, semplicemente ormai per me questa discussione è mero ludibrio.
Ti ho portato un sacco di argomentazioni, solo che semplicemente fai finta di nulla.
Ma è normale, non preoccuparti. Hai un dogma e chi vive secondo un dogma ignora sempre le argomentazioni che non confermano il suo dogma.
Continua pure a curarti dagli stregoni e lascia scienza e filosofia a chi ne capisce qualcosa.
Più che altro perché almeno mantieni l'apparenza di una qualche forma di dignità evitando di scrivere bestialità di cui non sai nulla.
esattamente
Va beh, è evidente che non capirà mai le bestialità che scrive. Sia perché evidentemente privo di qualsivoglia conoscienza in ambito scientifico (ma pure filosofico), sia perché chiuso nel suo dogma su come funzioni la scienza. Io ormai proseguo a perc*larlo per un po', finché non mi viene a noia.
Grazie :)
Vedo che la maestra ti ha dato il permesso finalmente.
Sono contento per te.
Ne sono certo.
Hai dimostrato una conoscenza in materia ad ogni post.
Peccato che io lo conosca molto bene. Ma tu credi a quello che vuoi, ci mancherebbe.
Non confido più che tu possa capirlo, fai pure...
Ma manco per sogno. Lo so, ti piacerebbe ma è solo un tuo desiderio.
I casi sono due, o non leggi con attenzione (o non capisci) o questo è un trucchetto dialettico da 4 soldi.
No, è il paradigma scientifico che esige che un fenomeno debba essere ripetibile sempre e comunque e solo usando certi mezzi, non io.
Io ho detto che i riscontri empirici delle medicine in questione sono innumerevoli e durano da millenni ma che non possono essere accettate dal paradigma scientifico come reali per i motivi che ho esposto.
Se prendi pezzi di quello che dico e li riordini a tuo piacimento avrai sempre ragione.
Guarda che se è avere ragione quello che cerchi io non ho nessun problema a dartela.
E grazie al ciufolo che la filosofia si occupa della realtà, che scoperta epocale che hai fatto.
Ma alla PRIMA riga viene viene data la definizione universale, su cui si appoggiano la filosofia, la scienza, il fatto che per andare la tua macchina necessita carburate eccetera,
Ma almeno sono riuscito a farti ripassare il significato del concetto, anche se dubito che tu abbia capito la confusione che hai in materia visto che sei saltato tutto contento alla prima cosa che avrebbe potuto confutare le mie affermazioni.
Se vuoi un confronto serio io sono qui, ma questi giochetti non mi interessano.
È lei il maestro nel campo della mancata conoscenza dei concetti base.
Provvederò :)
Ero passato ha vedere proprio come te la stavi cavando XD
Se lo poteva capire, o se lo voleva capire, la discussione si sarebbe chiusa al primo messaggio quando gli ho linkato il principio di computabilità di popper.
Perché smonta esattamente il suo assioma.
Lol, sostieni che qualcosa, per essere reale, deve essere empirico e ripetibile e poi sostieni una medicina che per tua stessa ammissione non è né empirica, né ripetibile.
Regali perle ad ogni post.
Comunque puoi scoprire la vastità della tua ignoranza anche solo tramite la pagina di Wikipedia per Realtà. Oppure potresti anche leggerti la Treccani ma con la decenza di andare oltre la seconda riga. Perché alla terza trovi già FILOSOFIA.
Mi hai anticipato: avevo pensato di scriverti che aveva raggiunto livelli di imbarazzo importanti.
Vedo che anche tu hai bisogno di ripassare qualche concetto di base...
Ora chiedo alla maestra
Sempre se l'istinto e la superstizione non sono dogmi anch'essi
Siamo all'asilo?
No basta saperlo eh.
No per gusti.
In queste cose seguo l'istinto da bravo primitivo superstizioso quale sono.
Per dogma?
Figurati.
Non mi permetterei mai, quello è il tuo campo
Sono etero, spiacente.
LOL
Ma quanto sei bello
SI si è così. Se lo dici tu basta e avanza.
A proposito di autoreferenzialità.