
23 Settembre 2019
{ogimage}
Microsoft ha trovato una persona il cui nome reale è Mac Book (per la precisione il nome è Mackenzie, abbreviato appunto in "Mac") e l'ha resa protagonista di un video pubblicitario in cui si esalta la superiorità del Surface Laptop rispetto ai portatili Apple, appunto i MacBook. Lo spot non è stato rilasciato ufficialmente in alcun canale ufficiale: è stato scovato dal sempre zelante WalkingCat e condiviso su Twitter.
wth pic.twitter.com/F8sluPyyWc
— WalkingCat (@h0x0d) July 31, 2019
La rivalità tra i reparti marketing delle due società è in un certo senso storica: i lettori un po' più grandicelli ricorderanno la campagna "Get a Mac", una delle più famose e divertenti della storia dell'informatica e dell'elettronica di consumo. Due attori, che rappresentavano l'uno un Mac e l'altro un PC, si confrontavano su varie situazioni e, naturalmente, il PC ne usciva sempre maluccio. Per rinfrescarvi la memoria, consigliamo QUESTA clip su YouTube, che include 15 dei più divertenti.
A prescindere da cosa si pensi dei prodotti in sé e della serie di micro-spot (pochi secondi l'uno), la campagna ebbe un effetto positivo tangibile sulle vendite di Mac - si parla di 200.000 Mac venduti nel trimestre successivo al lancio e un incremento del 39% su base annua nell'anno fiscale 2006. Microsoft rispose con la campagna "I'm a PC", in cui venivano mostrate le tante tipologie di utenti Windows, dai dipendenti di Microsoft stessa, a personalità note come Pharrell Williams, fino a persone comuni.
Commenti
Prendi un ultrabook windows con gpu dedicata, magari un 14 pollici.
Grazie mille della risposta! Il fatto è che sto cercando una soluzione estremamente portatile.. vorrei evitare il più possibile i 15". E se al 13 ci affiancassi una GPU esterna per quando lavoro a casa? Non mi capita quasi mai di gestire modelli in mobilità alla fine.. solo in caso di emergenze lavorative. Alla fine volevo provare Mac per il suo software e perché so che comunque in operazioni relativamente poco impegnative dal lato CPU rimane fresco e silenzioso. Non avessi comunque questa incombenza della modellazione 3D probabilmente avrei preso un Air.
Ciao Pepy, io uso bootcamp sul mio mac da tempo e gira benissimo, forse anche meglio di osx, gestione termica a parte, ma questo è perchè windows fa un utilizzo più aggressivo del turbo boost, infatti sono quasi sempre fisso a 2.7ghz su una frequenza base 2.4.
Quindi hai 2 scelte, un mac più caldo e più performante oppure bloccare da gestione energetica le prestazioni della cpu a 99%, in quel caso no turbo boost ma Mac sempre fresco e ventole silenziose.
Dipende generalmente dall'uso che ne devi fare, se fai 3D e gestisci progetti molto complessi il macbook 13 con integrata non va bene, ti serve qualcosa con una GPU dedicata decente.
Vedi i vari MSI creator.
Se proprio vuoi un Mac prendine uno con GPU dedicata da 15 pollici, la differenza è notevole in tutto nel quotidiano.
Ehi Bauscia, scusa se ti scrivo un messaggio qui a caso ma avrei bisogno di un consiglio sul futuro acquisto di un Macbook Pro 13. Vorrei passare a MacOS, ma alcuni programmi CAD (la maggior parte) non girano su quest'ultimo.. perciò avrei in mente di installare Windows 10 tramite Bootcamp e di usarlo all'evenienza. Tu come ti trovi con le prestazioni e la fluidità generale? Chiedo a te perchè dai commenti mi sembra di capire ti trovi nella condizione in cui potrei trovarmi io. Se c'è un modo di poter discutere in privato, fammelo sapere! Grazie!
Diciamo che è un sistema che in locale ha poco, salvo suite da ufficio... Puoi fare tutto ma ovviamente in modo diverso. Se sei ancorato al solito sistema.. comunque leggo che copyfish lavora in locale..
Dipende dai programmi, io uso foxit Phantom PDF e le operazioni le fa in locale. C'é l'opzione se vuoi usare connect PDF che non uso. Per la contabilità ho un altro programma anch'esso che gira in locale. Invece le app OCR che ho visto con Chrome store mi sa che il riconoscimento viene eseguito su macchine in remoto per poi restituire il risultato
Hahhaa ma chi te lo dice queste cose? Lavora offline ma i dati li manda come li mandano tutti... Se stacchi il wifi e pensi di essere al sicuro la prima volta che ti connetti i dati partono...
La differenza è che qui il sistema ti ha avvisato dei permessi utizzati
In Windows il programma lavora in locale sul mio PC, senza trasmettere i dati chissà dove.
Va beh ma mica è un keylogger, to può solo leggere le pagine per fare il proprio lavoro...non le password. Poi vedi te... Almeno con Chrome hai un riassunto dei permessi che concedi prima di installarlo.. su Windows avresti accettato senza leggere...
Beh se usi l'homebanking qualche domanda te la poni quando consentì l'accesso a TUTTI I DATI. Dopodiché sta alla correttezza del singolo sviluppatore comportarsi correttamente, ma su certe cose preferisco essere prudente , non è questione di paranoie, personalmente ho anche il tracciamento della posizione in Google Maps
Se lo vuoi usare anche sui siti lo accetti... Comunque per intenderci a me non fa paura...
su due app che volevo aggiungere mi esce la spunta "l'app può accedere a tutti i dati dei siti web visitati". diciamo che ci vuole fegato ad accettare così su due piedi...
No no, altro settore
Vai sul Chrome store.. io non li uso ma vedo che ci sono
O semplicemente non sono rimasto al PC solo per abitudine
ahahaha un altro sfigato che non sa usare un computer e se la prende con il sistema operativo.
Ma chorme os si può installare su un qualsiasi desktop o é come per la Apple che serve un ha certificato? Che OCR ci sono per Chrome? Io su win uso dixit anche per l'editing dei pdf
E lavori per la folletto?
No perchè noi i chromebook li diamo solo ai telesales.
No ma per stampare basta che condividi le stampanti e non hai problemi... Lo scanner è impostato che scansiona su una cartella di rete
No, ma ne ho una. Sono un commerciale
Indinniazione a palate!1!1!
No, sarò radicale. Tanto che ho già preso la mano ad installare Arch Linux, voglio avere il controllo totale sul mio dispositivo.
Mi piace questa cosa che si lanciano frecciatine con gli spot...
per gli adepti non molto
eppure il mio vecchio tab pro s con windows ad oggi non vedo traccia di burn-in
allora siamo coetanei.
E aggiungo, da b1mb1minch1a, checche e macachi
Sono un po di modelli che ho avuto negli ultimi anni.
Per farti capire da quanto uso PC:
Il mio primo è stato un Packard Bell Corner con Pentium 133mhz.
Se dovessi elencarti tutti i pc, laptop e cellulari che ho avuto ci starei una giornata.
Sono stato anche uno dei pochi qua sopra ad avere dei VAIO visto che per la maggioranza questo blog è frequentato da ragazzini.
il 10 va benone eh per essere un Windows
anche tu... per dire che questo va bene e quello no dovresti aver provato diversi esemplari e configurazioni per ogni singola macchina invece che
"un lenovo x240"
"un X1 Carbon"
"un HP Envy"
"un XPS 13"
una rondine non fa primavera amico mio
prova asus zenbook o vivobook
anche no. é il sistema/driver al 99% dei casi
io non compro proprio nulla che abbia il logo microsoft o apple impresso
La differenza è di 50/100 euro... Se ad uno non interessa il risparmio male non fa.
Vero, se guardiamo la fascia bassa. Paragoniamo i portatili Windows a parità di prezzo..... ;)
É vero che i lenovo sono peggiorati negli ultimi anni?
E non sto parlando di quando erano IBM che erano reliquie...
Però pochi pannelli di laptop Windows hanno la stessa qualità di quello montato su mac
Ma non diciamo scemenze per favore... L'effetto ghosting degli LCD a parte presentarsi veramente più tardi o quasi sempre mai non è assolutamente paragonabile a quello di un oled che oltretutto soffre di vari altri problemi (perdita di luminosità fra tutte) che in una macchina da lavoro anche no...
Tanto l’effetto ghosting esiste anche negli lcd se pur in misura molto inferiore.
Basta limitarlo tramite il software
Fa schifo da guardare.. idem da usare
è un errore hardware al 90%. Mandalo indietro in garanzia.
Lo sai vero che la apple non produce gli schermi?
Mi vuoi veramente far credere che lo stesso pannello sul macbook ha una qualità superiore che installato su un altro hardware windows?
“ Ho preso un HP Envy volevo lanciarlo dalla finestra, ho avuto un Dell Latitude e lo schermo mi diventava nero per qualche secondo in maniera totalmente random quando lo usavo a batteria.”
Uno dei problemi che ho riscontrato sul dell ma era attaccato alla corrente, però ho risolto aggiornando i driver con driver booster 6.
Comunque ti faccio i miei complimenti, ogni tanto qualcuno che scrive 4 righe descrivendo fatti quotidiani e non pippe su schede tecniche, grazie mille!
Cosa fai in ufficio con Chrome OS? La segretaria?
Vabbè è normale che sia superiore.....