
12 Maggio 2020
{ogimage}
In queste ore Apple sta iniziando a spedire la tastiera Magic Keyboard, il nuovo concetto di scrittura che il produttore americano ha pensato per i suoi iPad Pro di ultima e penultima generazione. Un prodotto che trasforma iPad in qualcosa di diverso, in un ibrido tra portatile e Tablet e in una specie di Macbook con display separabile, touch screen e penna (accessoria).
Apple ha infatti lavorato molto bene sui nuovi iPad a partire dal 2018, offrendo un hardware estremamente potente e un software molto flessibile in grado, in molti contesti multimediali e di videoediting, di superare anche portatili di ultima generazione.
Considerando il costo e la particolarità del prodotto, prima di acquistare Magic Keyboard è bene tenere a mente 14 semplici pro e contro al fine di scegliere un prodotto che è effettivamente perfetto per il vostro utilizzo.
Se i contro dovessero essere per voi troppi, ricordatevi che c'è sempre la tastiera Custodia Combo Touch di Logitech o la Folio classica di Apple che offre comunque tantissimi vantaggi ma non ha il trackpad e la potete vedete nella nostra recensione in chiusura articolo.
Commenti
Olé
Burp
bla?
Bla-a
bla!
Bl
Blì!
Bla bla!
Uga buga o buga uga?
Io sto parlando di portatili, non di fissi. Tutte le recensioni sono d'accordo che la tastiera dei MacBook è la migliore su pc portatile
bla bla?
bla
bla?
Quello allegato è un disegno abbastanza semplice (tra quelli che fa la mia compagna) che mandava in crisi il vecchio Pro 10.5”. L'11" 2018 aveva rallentamenti, mentre l'iPad 2020 per ora sembra andar fluido con tutto. https://uploads.disquscdn.c...
ma no dai, uso procreate con soddisfazione su un vetusto ipad 3 con pennina wacom bluetooth (all'epoca l'unico strumento che si avvicinasse un po' a qualcosa di utilizzabile per disegnare su iPad), immagino che il base 2020 non abbia problemi di sorta nel gestire anche files piuttosto grandi
Trollolol
Ben detto
Bla?
Bla bla
Bla bla bla.
I fatti sono altro.
Il mio commento aveva tutt'altro senso.
Tra i pro c'è il comfort di scrittura, ottimo come quello dei Mac...notoriamente e globalmente criticati appunto per lo scarso comfort.
Tutto qua. Poco mi importa se è la migliore, ne faccio volentieri a meno.
"direi che un "computer" che non ti fa salvare un documento su una pendrive è già abbastanza troll di suo".
Queste sono le tue dichiarazioni false che hai messo. Ora cambia la frittata attingendo a Google (ma continui a dire inesattezze perché con i file ci fai comunque tutto, c'è "Apri con.." e altri modi per fare tutto.
Che poi sia migliorabile non toglie che hai detto un sacco di stup1daggini (e continui visto che dici che non ha multiwindow, quando ha il migliore che c'è).
Ma d'altronde uno che butta in caciara parlando di Clash Royale...
Dipende come le fai determinate cose.
Anche in ambito Mac puoi prendere un Air da 1000 euro o un Pro da 3000-4000 euro, fanno entrambi le stesse cose.
Dipende come vuoi farle tutte quelle cose.
Anche un MacBook hai la possibilità di scegliere l’Air da 1000 euro o il Pro da 3000.
Continua pure con le tue bugie bugiardello.
Non cambierà il fatto che il file system di iPad è pesantemente castrato.
Infatti la gente per fare cose che coinvolge l'uso di file utilizza il Mac.
Poi vabè...c'è chi il computer lo usa senza usare i files. Basta limitarsi a tik tok e Clash royal
Bugiardo sei te perché un conto è dire quello che ora stai dicendo, un conto che non si possa usare come stavi prima dicendo facendo la solita disinformazione
Delle due una: o sei bugiardo perché menti sapendo di mentire oppure sei semplicemente disinformato
Veramente sono più informato di te.
In iPadOS l'accesso ai file su external storage è limitato.
Di alcuni tipi di files si ha una "preview" nell'app files, alcune app possono accedere alla periferica USB, ma non esiste che i file vengano trattati come quelli dello storage interno.
Soprattutto perché in iPadOS lo storage interno comune non esiste.
è tutto divertente. X quello costano tanto
Tolti Office ed email che credo quantomeno siano sullo stesso piano, mi stai dicendo che spenderesti 1300 euro per navigare, andare sui social, giocare, guardare film, prendere appunti e disegnare?
Io per quello uso un iPad pagato 289€ in offerta e va benissimo
Ma la cosa più divertente è il prezzo, le ruote per le auto costano meno
Non secondo me, ma informarsi prima? È una funzione aggiunta a settembre 2019 in iOS 13. Almeno le basi!
Non conosco la concorrenza, ma io sto rientrando in Apple coi nuovi Mac Pro dopo averla prima parzialmente lasciata usando server in esterna, e poi quasi del tutto sostituita con macchine Winzozz quando Premiere faceva veramente pena su MacOS.
Sicuramente non si pone il problema, ma se uno ragiona e fa un paragone allora a sto punto percepisce pure ingiustificato il costo dei componenti stessi, uno si fa una domanda "se mi stanno fregando con le rotelle allora ci sta che mi che freghino anche con il resto?", poi sinceramente il mercato delle workstation è dominato da Windows, proveranno ad entrare ma c'è gente che usa i Dell da 20 anni, non credo proprio che cambieranno asset. Gli unici Mac Pro che ho visto negli studi sono quelli vecchi, i Power Mac e forse un Mac Pro 2006 , fine.
Sono d'accordo con tutto quello che hai detto...magari mi sono espresso male ma condivido la tua linea di pensiero. I macbook sono prodotti pensati per un uso desktop fatto di mouse/trackpad e tastiera. Non a caso non sono mai esistiti (e secondo me mai esisteranno) macbook con schermo touch...perchè per un uso desktop è una funzione inutile.
Ipad pro è invece un prodotto che punta alla versatilità indipendentemente dal prezzo suo e dei suoi accessori...l'utente che lo compra prende un prodotto che anche senza alcuna periferica esterna può essere utilizzato al meglio...poi se uno ha esigenze può potenziare il dispositivo implementando accessori dedicati come la apple pencil, questa tastiera o anche altri accessori di terze parti.
Per quanto riguarda chrome os l'idea alla base era favolosa...un os in cloud indipendente dall'hardware che può girare su qualsiasi dispositivo dotato di accesso a internet. Tutto molto bello ma come spesso capita con google il progetto è nato ma mai sviluppato seriamente....dopo la sua nascita c'era bisogno di potenziare l'os, aggiungere funzionalità e soprattutto stringere accordi commerciali con le più importanti software house per dare la possibilità agli utenti di avere un parco app/programmi via via più completo e rendere tutto l'os una reale alternativa a windows e mac os e non soltanto un affascinante concept os.
Dopo un pò di anni chrome os non era altro che un favoloso cloud os in cui le uniche app che ci giravano erano quelle di google...per provare a salvare il salvabile google ha deciso di declassare il progetto e rendere chrome os un sistema operativo "tradizionale" con l'implementazione del play store che perlomeno permette di estendere il numero di app compatibili. Il risultato finale è un prodotto molto più utilizzabile di quello che era chrome os fino a poco tempo fa...ma completamente diverso dall'idea iniziale e soprattutto molto distante dall'essere un os competitivo con quelli di apple o microsoft.
Pensa che lo uso dal 20 maggio 2010, cioè da due giorni prima del lancio ufficiale.
Questo iPad e relativa tastiera non sostituiscono il MacBook ma lo affiancano.
Esattamente come accadeva prima. Ho un iPad pro e tastiera e penna. Da quando ho questo uso molto meno il MacBook. Molto meno significa almeno il 90% in meno ma non al 100%. Certamente ci sono giorni in cui il computer non lo accendo neanche. Mediamente lo accendo un giorno a settimana. Spesso per poco tempo.
ahahaha lascia perde ipad non fa per te
Ma che è procreate?
Mettete questa tastiera su hdtroll e non l'oppo find x2 Lamborghini edition, un normalissimo find x2 con scritto Lamborghini con una cineasta di cuffiette wireless in confezione 2000€.
2000€ per un dispositivo che tra 2 anni verrà abbandonato a se stesso..... ma siccome è android a voi va bene
come tastiera per portatili è la migliore sul mercato
Mi prendo il macbook air 2020 piuttosto
Il problema è la ui di microsoft, non è ottimizzata abbastanza per uso tablet. Invece per le applicazioni non ho mai avuto problemi, quelle più importanti ci sono e funzionano bene.