
24 Agosto 2021
{ogimage}
Tra lo scherzoso e il preoccupato, c'è chi si rivolge agli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale per avere notizie di Guirec Soudèe, navigatore francese attualmente impegnato ad attraversare in solitaria l'Oceano Atlantico su una barca a remi. Partito il 15 giugno dal Massachusetts, dovrebbe terminare il suo lungo e faticoso viaggio in Bretagna tra la fine di agosto e l'inizio di settembre. Ma di lui si sono perse le tracce dal 29 luglio scorso a seguito di una tempesta che ha distrutto parte delle strumentazioni elettroniche: nessuna nave lo ha intercettato, le comunicazioni sono interrotte e ci si chiede che fine abbia fatto l'avventuriero 29enne.
Sono Bosco e Monique a "scrivere" su Facebook direttamente a Thomas Pesquet, uno dei membri dell'equipaggio della ISS di cui abbiamo parlato in queste ultime ore per le belle foto scattate in orbita al nostro pianeta e per aver "indetto" una speciale versione delle Olimpiadi in assenza di gravità (per come è andata vi rimandiamo al nostro articolo dedicato...). Piccola particolarità: né Bosco né Monique sono esseri umani: il primo è un cane incrocio di un husky e di un setter irlandese, il secondo una gallina rossa originaria delle Canarie, entrambi compagni del navigatore francese in tante avventure passate.
Il tono, si diceva, è scherzoso (e la firma del post ne è chiara dimostrazione), ma la finalità lo è meno. L'obiettivo è infatti ritrovare Soudèe, che non si può di per certo definire disperso in mare (avrebbe inviato una richiesta di soccorso in caso di pericolo), ma di cui non si hanno notizie da troppo tempo.
"Pronto Thomas Pesquet? Siamo Bosco e Monique", si legge sul post di Facebook. "Siamo stanchi di aspettare notizie dal nostro papà. [...] Ci ha fatto promettere di non allertare tutta la Terra se ci preoccupavamo, ma tu sei un alieno nello spazio e allora ne abbiamo il diritto, no?". Dunque l'escamotage è questo: visto che il navigatore si era raccomandato di non avvisare nessuno sulla Terra in caso di difficoltà (a meno che non fosse stato inviato un SOS), i due amici animali si sono rivolti a chi sulla Terra tecnicamente non c'è, ovvero uno degli astronauti della ISS. E poiché Pesquet spesso si diletta a fotografare le bellezze (o i drammi, vedi gli incendi in Turchia) del nostro pianeta, ecco la richiesta di aiuto: da lassù qualcosa si vedrà pure...
Si sa che l'avventuriero dovrebbe essere a circa 250 miglia nautiche a nord est di Florès, Azzorre: "Se vedete un puntino rosa con una bandiera bretone, è il nostro papà! [...] E se potete aprire la finestra, dategli un telefono satellitare, un caricabatterie solare (e qualche uovo sodo)".
Commenti
Sia mai!! Dopo si potrebbero accorgere....
Esatto, immagino l'avrà fatto proprio per soddisfazione personale. Che male ci trova a volersi sentire felici?
Se chi è a bordo muore l'epirb non serve proprio a niente. Non credo che ci siano delle paratie stagne come in una nave tradizionale, una barca del genere è sicuramente fatta di materiale espanso, o balsa, o honeycomb, laminate con un foglio sottile di kewlar o di carbonio. Galleggerebbe anche se fosse a pezzi, visto che non c'è né zavorra né motore
Nel momento in cui un cedimento strutturale (vuoi per impatto con nave, vuoi perché travolta da un frangente) danneggia le paratie che sezionano lo scafo per avere delle casse stagne, vai giù come un sasso.
In ogni caso, anche se non vai giù, e chi è a bordo muore, se l'epirb è ad attivazione manuale, rimane muto.
Un altro account fasullo? Non se ne è accorto nessuno, sicuro! Segnalato...
È solo il frutto della nuova era di privazioni delle libertà altrui.
Il mio più grande amico lui era
Almeno ha il repellente per gli squali .
Non credo proprio che una barca del genere possa affondare rapidamente: Con tutta probabilità, anzi, rimarrebbe a galla anche se riempita d'acqua
Il tuo è più preciso ;-)
Esatto, ho scritto il mio commento poco sopra prima di leggere il tuo.
Si chiama epirb, e su barche piccole è a sgancio manuale anziché automatico (idrostatico), perché tenuto ovviamente all'interno.
Se l'affondamento è rapido, e non viene sganciato per tempo, va a fondo con la barca (ovviamente funziona solo se galleggia in superficie, già pochi centimetri sotto il pelo dell'acqua non è in grado di trasmettere il mayday e la posizione).
La transatlantica a remi da est ad ovest si fa normalmente, ci sono anche competizioni, con arrivo in Martinica.
Da ovest a est è molto più difficile, lunga e pericolosa, in quanto si segue una rotta molto più a nord, dalle Bermuda passando dalle Azzorre, in condizioni climatiche spesso avverse.
Ad esempio c'è l'Epirb che si attiva automaticamente in caso di naufragio o il garmin garmin iridium go con il quale puoi addirittura mandare degli sms. localizzarti non è complicato. Il problema è venirti a recuperare ma non è questo il caso. Qui non è stato inviato alcun segnale o perché il naufragio è stato così repentino da non permettere all'epirb di inviare la posizione oppure, più semplicemente, perché c'è solamente un malfunzionamento alla radio e Soudée sta proseguendo nella sua navigazione.
Finalmente una cosa corretta qualcuno l'ha scritta ! Seguo da anni Soudée e credo che sia proprio così. Consiglio a molti di abbandonare per un attimo le tastiere e mettere il naso fuori dalla finestra......
Spero sia uno scherzo.
Cosa c'è di scherzoso poi...
Troppo stanco per andare avanti
Ma leggere l'articolo prima di scrivere ca####e? Ah già, non sai leggere...
Ha sbagliato poteva fare l'attraversata con la gallina chippata per essere subito individuato, invece è partito con la sola bandiera bretone che da lontano non si vede nemmeno bene.
Ah!...allora...ÉVVIVO!
Ma gra-zie di ave-rmi chiari-to le idee e di ave-rmi rivel-ato il gom-lot-tone interna-zio-nale per pre-ndere in giro i pov-eri spet-tatori incon-sapevoli! Ma sarà stato orga-nizzato la Bill Gates o da George So-ros?
Baggianate, dico io. No! Per me è ancora in circolazione.
Solo una gallina poteva scrivere una boiata così
In realtà lo spiegavo proprio a quelli con le tue limit-te capacità di comprens-one, ma vedo che devo essere più chiaro
E chissene del pubblico? Ormai queste cose si fanno per la TV o per internet, lo hai visto quanti sponsor aveva questo?
Forse il fatto che lì c'è un pubblico pronto a sapere/divulgare la vittoria e il relativo vincitore?
Solo puffin ti darà forza e grinta a volontà.
Anche un gran cul0, se riuscirà ad arrivare!
da solo, in mezzo all'oceano, arriverà con delle gran braccia
ATTENZIONE! sta arrivando lucifero, l'anticiclone africano!!!
ÈMMMORTO!
Gomblotto!!! #ANoiNonLaSiFa!!! !!11!!11!!!111!!
Lei?
https://uploads.disquscdn.c...
OK BOOMER
Oppure non ha fatto proprio naufragio ed ha semplicemente la radio guasta, ancora più semplice
Vabbe', queste sceneggiate sono fatte per gli sponsor, quindi la gitarella pagata sarà pure in solitaria, ma è seguita da varie altre imbarcazioni di soccorso e di ripresa video, quindi sanno benissimo dove sta (infatti non vi è alcun allarme).
Si vede però che tra "palla" e "giochini a Tokyo" non se lo filavano in molti, ed allora si sono inventati quest'altra "pensata"
allora l'hanno trovato subito!
No, non é così semplice.
Non lo hanno nemmeno cercato, il segnalatore non è entrato in funzione quindi con tutta probabilità sta continuando a viaggiare. Ha solo dei problemi alla radio
Quindi lo hanno trovato?
Tutte le imbarcazioni che vanno in mare aperto hanno un segnalatore satellitare che entra in funzione automaticamente in caso di naufragio
ma almeno l'ambulanza dal motociclista ci arriva...
gia trovare gente dispersa nel mediterraneo è cosa quasi impossibile... figurati nell'oceano.
Lo stesso si può dire di qualunque gara o competizione, per cosa un gruppo di costosissime auto si mettono a girare in tondo su un circuito, senza andare da nessuna parte?
la gallina è la prima che 'se magnano... il secondo sarà il padrone del cane.
I motociclisti allora? Potrebbero usare mezzi più sicuri sono rischiosi.
Le biciclette anche, chi usa gli skateboard potrebbero cadere e farsi male.
Sciare? Potresti romperti una gamba.
Anzi perché uscire di casa? È troppo rischioso
attraversare l'oceano su una barca a remi rischiando la vita per cosa? per me è idiozia, così come chi gioca con la vita su montagne altissime mentre ha figli piccoli a casa, solo per ego, per soddisfazione personale, mettendo a rischio anche la vita dei soccorritori che devono andare incontro a questi stupidi, perchè solo così possono essere chiamati.