
16 Maggio 2022
{ogimage}
Alla fine ha vinto la città di Rotterdam e, con lei e la sua popolazione, il buon senso. Per "liberare" il mega yacht di Jeff Bezos trasportandolo dall'hangar in cui è stato costruito verso il mare aperto non è stato tirato giù nessun ponte, né tanto meno è stato toccato lo storico Koningshaven Bridge. L'idea (più che un'idea, era quasi cosa ormai fatta) fortunatamente è stata accantonata nel rispetto del significato storico che il ponte ha per la città olandese.
L'enorme yacht Y721 da 500 milioni di dollari realizzato da Oceanco ha lasciato silenziosamente il cantiere navale di Alblasserdam nelle prime ore del mattino di martedì scorso, lontano da occhi indiscreti e da una potenziale popolazione arrabbiata - o perlomeno indispettita. L'idea che De Hef - così viene chiamato affettuosamente il ponte dalla comunità locale - dovesse essere smantellato per far passare una nave di un ultra miliardario aveva infastidito - e non poco - la gente del posto. Tant'è che era già stata organizzata una cerimonia di benvenuto con il lancio di uova verso lo yacht.
Spinta da un'opinione pubblica decisamente contraria, la compagnia navale Oceanco ha ritirato la richiesta depositata in Comune di smantellamento del ponte per il passaggio dello yacht. Qualora ciò fosse davvero avvenuto, Bezos avrebbe sostenuto i costi di smontaggio e ripristino della struttura, e le operazioni si sarebbero svolte nell'arco di un giorno massimo.
Il piano B deciso di concerto dal fondatore di Amazon e dalla società di costruzione è stato attuato rapidamente e nel massimo riserbo. Un appassionato, però, è riuscito a filmare una parte del trasferimento: "Non abbiamo mai visto un trasporto andare così velocemente", ha ammesso. All'una di notte sono iniziati i preparativi all'interno dell'hangar, poi alle 3 lo yacht è partito alla volta del nuovo cantiere navale, raggiunto 3 ore e 38km dopo e dove verranno installati i tre alberi alti 40 metri ciascuno. Per evitare il ponte è stata semplicemente scelta un'altra strada.
Commenti
Non dà lavoro ma si serve di lavoro (elementi di economia moderna), dato che non regala nulla e anzi per ogni lavoratore il guadagno che trae è molto maggiore dello stipendio lordo del lavoratore.
Meglio non dire altro!
Il problema è che i ricchi si possono permettere tutto questo senza battere ciglio. I poveri dovrebbero pagare fortune che non hanno per avere servizi degni
Che barca meravigliosa! Mamma mia!
Robe così neanche in 100 vite uno normale può permettersele
Peccato che quando si tratta di mega miliardari bisogna alzare solo dei polveroni. Vorrei ricordare che Bezos da lavoro a migliaia di persone.
Oh, casso, lavori da Bassani?
Ma Wally non credo abbia un cantiere suo, si appoggia a terzi (credo che un tempo le barche a vela se le facesse fare da Magic Yachts a Bizerta, in Tunisia).
Ma poi Wally è ancora sua, o ha ceduto a Ferretti?
Certo che magnarsi fuori la Biticino per buttarli nello yachting...
Qualora ciò fosse davvero avvenuto, Bezos avrebbe sostenuto i costi di smontaggio e ripristino della struttura, e le operazioni si sarebbero svolte nell'arco di un giorno massimo.
tutta sta caciara per niente quindi
Sono contento di questa notizia, nessuna sofferenza per il ponte e per lo yacht.
E' un cantiere, facciamo vela e motore, ha fatto una delle barche a motore più iconiche in giro ed ha rivoluzionato (qualcuno dice rovinato...) il mondo delle grandi barche a vela.
A livello di design siamo sempre molto discussi ma abbiamo l'ossessione di inventarci sempre qualcosa di nuovo.
W....
ma vìntage... o vintàge?? (ahahahah)
XD
Possibile che anche senza alberi sia troppo alto per passare li xD
In realtà non ho capito se lavori per un cantiere (o un gruppo cantieristico) oppure uno studio di progettazione navale.
Perché se è un gruppo cantieristico, non mi viene in mente nessuno che spazi dai 13 a 50 metri, soprattutto producendo sia vela che motore...
Ho avuto modo di stare a monaco di baviera diversi giorni e la metro per me era soddisfacente, così come gli autobus. Allora possiamo concludere che forse il pubblico non è necessariamente un problema, ma le teste che ci stanno dietro possono generarne di enormi.
Non è così e non deve essere così. Guardare per esempio gli ottimi servizi pubblici in Germania. L’alternativa è privatizzare tutto e diventare come i peggior stati conservatori a trazione repubblicana in USA.
Escluse le università dove te lo devi guadagnare ogni singolo esame, anche fino alle superiori pubbliche ti mandano avanti quasi sempre a prescindere. Essere segati ormai è cosa rara, pochi inseganti hanno voglia di perdere tempo per star dietro ad un alunno che fatica a trovare il metodo di studio adatto e creare un rapporto tale da essere educatori veri. Troppo spesso si pensa solo a somministrare il programma del ministero.
Inoltre non mi pare che i mezzi pubblici siano proprio efficienti, moderni e sicuri per chi li frequenta(li ho frequentati per anni), le metropolitane sono molto spesso giungle dove devis tare attento allo zaino perchè i controlli non sono capillari e anche se beccano qualcuno sappiamo che succede dopo. Le università statali non campano solo di soldi pubblici, dato che fanno ricerca, fanno consulenze alle aziende che lo richiedono, hanno le tasse delle matricole...nel mio messaggio prima sarò anche stato troppo sintetico nel concetto, però è un dato di fatto che ogni volta che lo stat
cit. Per evitare il ponte è stata semplicemente scelta un'altra strada.
[...] poi alle 3 lo yacht è partito alla volta del nuovo cantiere navale, raggiunto 3 ore e 38km dopo e dove verranno installati i tre alberi alti 40 metri ciascuno. [...]
Non chiaro e comunque dai commenti non sembra proprio che abbiano capito
C’è scritto
I soldi li ha chi se li è guadagnati. Fine. Comunista è un termine negativo perché il comunista incarna valori dispregiativi.
Chiaro. Senza profitto non c'è incentivo
Non credo sia stata fatta passare da un'altra parte, semplicemente l'hanno trainata senza alberi che monteranno poi in un cantiere al di là del ponte
Beh, difficile indovinare... Interior design? Motoryacht? Vela? One off o grande serie?
Mi devi dare qualche indizio...
Io conosco più che altro progettisti nel mondo degli yacht a vela...
La sanità privata cerca l'efficienza, ma soprattutto il profitto.
Girata ad una signora americana senza assicurazione sanitaria per il trasporto in ospedale con elicottero, molto meglio da loro vero ? https://uploads.disquscdn.c...
Allora Soros è una brava persona.
Poteva farsi costruire un elicottero gigante per sollevare lo yacht oltre il ponte! :D
"la verità che sappiamo tutti" legalmente - per fortuna - non vale una coppa. Uno è colpevole fino a prova contraria per la legge.
Beh ovvio che a Jeff del ns giudizio frega poco, ma se uno yacht è giudicato universalmente..cosi' e cosi', ti assicuro che anche questi personaggi ci stanno attenti. Non a caso non tutti vogliono barche "classiche" come questa, altri preferiscono osare di più. Certo che osando si corre il rischio di far roba brutta tipo "A" che citavi prima, ma osando a volte vengon fuori oggetti che, anche se fan discutere, rimarranno nella storia dello yachting. Io ho la fortuna di lavorare con uno di questi brand che qualche volta ha segnato la storia dello yacht design... Visto che ti vedo esperto, prova ad indovinare...
Più che uno yacht sembra una portacontainer
si ho letto anche io .. nel 2017... ma non credo che la base in
cemento sia cosi' facilmente "smontabile"... si parlava (in altri
articoli) dell'altezza... ma visto che non ha gli alberi non capisco.
Amen... la cosa mi tange poco.
Concordo. A non si puo' vedere....
Beh, abbia pazienza, ma piuttosto che "A"....
Condivido ogni riga di quello che hai scritto... il punto non è che "non si possa esprimere un giudizio", il punto è che a chi può spendere mezzo miliardo per una nave a vela con armo a vele quadre, del nostro giudizio fottesega, questo è il punto!
Ma hai una barca a vela pure tu?
Come sai tutte queste cose?
discorso vagamente classista??? Chiunque puo' esprimere un giudizio, non è che siccome un oggetto ha un costo da mezzo miliardo di euro allora non è giudicabile... Lavoro nello yacht design da vent'anni e discorsi del genere mi fanno accapponare la pelle. Ad esempio secondo me sia black pearl che questa sono due barche che non segneranno di certo la storia dello yacht design. Barconi a vela enormi ma senza senso; se ti piace andare a vela sul serio, queste sono barche dove non ritrovi nulla del vero piacere da velista. E che ci crediate o meno, ad un certo punto diventa un mero discorso a "chi ce l'ha più lungo".
LOLLL
Ora il paragone tra questa barca e Van Gogh mi pare un tantino tirato... Faccio questo mestiere da più di 20 anni e sinceramente do ragione a chi scrive che questa barca, dimensioni e costo a parte, non ha nulla di rimarchevole. E' una barca a vela in "stile" classico ma che con le dimensioni che ha sfocia un po' nel ridicolo. Nel complesso un barcone che non dirà nulla a livello di design. Brutta? No. Ma nemmeno bella...
Non lo sapevo.
Io sono stato nei parà.
Perchè non hai occhio... è esattamente lo stesso cantiere, lo stesso designer, lo stesso scafo ("espanso" del 20%).
Cambia solo la tuga (ovvero la sovrastruttura di coperta), che in Black Pearl è moderno, in stile Maltese Falcon, mentre in questa è classico, a ricordare il "clipper del te" del 19mo secolo, ovvero le ultime navi a vela veloci prima dell'avvento della propulsione a motore, che portavano i carichi di te in occidente, passando i capi.
Ah già.
Non ce la fanno nemmeno avvocati da migliaia di euro e te lo devo dimostrare io?
Quello che conta è la verità.
E la verità la sappiamo tutti.
Scusa ma non mi ci somiglia per niente a quella di Bezos.
Già questo dettaglio mi fa avvicinare di più alla logica dietro al progetto.
A questo punto sono curioso e, se ne sarò in grado, andrò a leggermi qualcosa in più - sia mai che possa riuscire ad apprezzare
Se è per quello nemmeno io se mai potessi permettermi un tale acquisto, prenderei uno yacht così.
Però ho abbastanza esperienza di navigazione e di frequentazioni di certi mari e certi ambienti per poterne comprendere la logica di esclusività assoluta e di design classico e fuori dal tempo.
Tanto per dire, l'armo a vele quadre, attuato idraulicamente ed interamente automatico, è un omaggio alle navi di mezzo millennio fa, e non ha alcuna logica se non quella, dato che a livello di scarsità di perfomance e complicazioni è una follia.
E solo quello, credo costi una cinquantina di milioni.
Sono d'accordo con te, dico solo che non rispecchia i miei canoni estetici - poco conta il motivo per cui questo accade. Io parlo per me e questo mi basta.
Ripeto, nonostante la distanza siderale che mi separa da Jeff, stasera andrò a letto sereno :)