
01 Luglio 2022
{ogimage}
Perché la fetta di pane con la marmellata cade sempre per terra dalla parte farcita? Perché quando apriamo un Ringo o un Oreo la cremina interna resta sempre attaccata a solo uno dei due biscotti? Domande fondamentali, queste, per il nostro benessere psico-fisico durante la colazione o lo spuntino pomeridiano. Che tuttavia da sempre incuriosiscono non solo noi comuni mortali, ma anche il mondo della scienza.
Così, dal semi-comico passiamo alla ricerca: il punto di partenza - e oggetto dello studio - è il biscotto Oreo, talmente famoso da aver prestato il nome alla versione 8 di Android. Ma forse di pubblicità non ne ha nemmeno tanto bisogno - ma ne siamo davvero così sicuri? - perché il dolcetto è talmente popolare da aver incuriosito (anche) il prestigioso MIT. E in particolare la ricercatrice Crystal Owens, che si occupa di reologia. Questa la definizione della disciplina secondo il vocabolario Treccani:
Il passo da reologia a Oreologia è breve: in pratica, la definiamo la disciplina che studia il comportamento della cremina interna (il corpo solido) al ruotare del biscotto con le mani (in senso opposto, uno in senso orario, l'altro in senso anti-orario - l'ambiente circostante, ovvero le pareti del contenitore).
Tutto parte dall'analisi della cosiddetta esperienza meccanica del consumo, che tradotto significa che il nostro piacere di mangiare un determinato cibo - il biscotto Oreo, in questo caso - non si limita al solo atto del mangiare, ma si estende a tutta l'esperienza che comprende ad esempio il ruotare il biscotto per aprirlo rivelandone l'interno (la cremina). Una sorta di rito a cui è difficile rinunciare.
Quando i biscotti vengono contro-ruotati, la crema si deforma, scorre e alla fine si rompe, portando alla separazione del biscotto in due pezzi.
É sufficiente un (O)reometro per analizzare e misurare la meccanica di apertura del biscotto una volta sollecitato. In parole decisamente più povere, viene dimostrato come ruotando in senso opposto ciascuno dei due biscotti il 95% della crema rimanga attaccata solamente ad uno di questi. Il motivo? Probabilmente è legato al processo produttivo, perché la quantità di crema è uniformemente distribuita all'interno del biscotto, dunque in teoria dovrebbe staccarsi esattamente a metà: 1/2 e 1/2. In teoria.
Tuttavia, i biscotti in scatole conservate in condizioni potenzialmente avverse (temperatura e umidità più elevate) mostrano un cedimento coeso con conseguente divisione della crema tra le metà del biscotto dopo il cedimento.
Chiunque può fare esperimenti di questo genere, basta stamparsi in 3D un reometro dotato di elastici e monete per fare da peso e far ruotare la struttura per l'apertura del biscotto. Più sarà lento il processo, più il risultato sarà appagante. Lo dice la scienza.
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Commenti
Non ci crederai ma una volta ci sono riuscito.
O i Mikado.
Se vendessero solo la crema che c'è in mezzo ai Baiocchi diventerebbero ricchi per quanto è buona!
Proprio non mi piacciono, mi danno una sensazione quasi di bruciaticcio, di troppo secco. Preferisco di gran lunga i baiocchi o i ringo.
Per non contare le irregolarità della pasta frolla su cui fa presa la crema che non possono essere sempre uguali
2022 Ignobel prime candidate
Ma questo è razzismo!
ma non fa spruzzare
non ci crede nessuno, sarebbe come non masticare una fruit joy
Al suo servizio :)
Google buongustaio
mi dispiace ma qualcuno doveva dirlo
é (O)reo confesso :D
:(
Il famoso motore infinito a gatto e marmellata
Tutto dipende da come di sono uniti i due biscotti, nonchè da come la crema viene inserita. Non credo che le macchine impiegate abbiano cotanta precisione.
lo saprete già immagino, perché qui siete tutti scienziati, se fissate una fetta biscottata spalmata di marmellata sulla schiena di un gatto, lo sollevate da terra e lo lasciate cadere, si azionerà un movimento rotatorio perpetuo.
cade dalla parte della marmellata (proprio questa mattina) in modo che Zara che sta sotto il tavolo può leccare il pavimento sporco di marmellata alle ciliegie (oggi erano ciliegie). ci voleva il MIT..... peracottari.
inserendo la tua frase su google, il motore di ricerca suggerisce la frase corretta. ahahahah provare per credere.
Per leccare la crema
Da non dormirci la notte, insomma
quindi fa schifo due volte di più
questo però non lo dicono nella pubblicità!!!
aahahahh
Se non le lecchi la phega gode solo a metà
È un rituale come quello di dividere i bastoncini del kit Kat
Ma perchè andrebbe diviso prima di mangiarlo?
Adesso per par condicio voglio uno speciale anche sui Ringo!
mai fatto una cosa simile ma mi sono sempre leccato le dita perchè si sa, se non ti lecchi le dita godi solo a metà! :)
non ha il lattosio
l'80% forse no... ma un 20% di quelli che finiscono fuori da HD Troll potrebbero essere Troll, un restante 70% sono articoli che non c'entrano una mazza con i temi del blog (hanno fatto piu' views con greenpass, vaccini, covid, guerra, ecc.. che con gli articoli a tema) e il restante 10% sono articoli a tema di qualita' cosi' cosi' :)
Quindi sei un serial killer
teneteci informati, mi raccomando
L'unica scienza esatta circa l'oreo è che fa c@g@re a spruzzi.
Baiocchi über alles.
Non ho mai diviso un Oreo prima di mangiarlo...
Google Traduttore -> Ctrl C + Ctrl V
Io mi sono accorto di come questo articolo sia illeggibile. Ma come è stato tradotto?
Ormai si, purtroppo
Mi sono appena reso conto che l'80% dei vostri articoli andrebbe messo su HD Troll