
30 Novembre 2022
{ogimage}
23 Giugno 2020 320
Di sicuro non è un buon momento per le compagnie aeree che devono rimettersi in gioco nel più breve tempo possibile e attrarre viaggiatori pronti a sfidare le nuove direttive imposte per volare, altrettanto certo che EasyJet non sta attuando la miglior strategia di marketing in Italia. Sul sito ufficiale, nella sezione dedicata all'aeroporto di Lamezia Terme, si legge infetti una descrizione che ha dell'inverosimile, un trafiletto che spiega in poche parole il perché della presunta mancanza di turismo nella regione: semplice, mafia e terremoti!
Ora, a parte la connotata aspirazione geologica di chi ha redatto e approvato tale contenuto, visto che effettivamente la Calabria vanta a suo malgrado un elevato rischio sismico - come molte delle regioni italiane appenniniche - bisogna anche ricordare che l'ultimo terremoto con vittime (4) in zona risale all'11 maggio 1947 con epicentro a Isca sullo Ionio. Vero è che il 28 dicembre del 1908 il sisma di Messina e Reggio fece circa 100 mila vittime in quello che fu l'evento naturale più catastrofico della nostra storia, e visto che a Messina non c'è aeroporto avranno traslato tutto sulla Calabria.
Per un assaggio autentico della vivace vita italiana, niente di meglio della Calabria. Questa regione soffre di un’evidente assenza di turisti a causa della sua storia di attività mafiosa e di terremoti - e la mancanza di città iconiche come Roma o Venezia capaci di attrarre i fan di Instagram.
A far scalpore non è soltanto questo evidente scivolone ma anche la seconda parte del trafiletto, dove si spiega tale mancanza (di turisti) al fatto che nella regione non siano presenti città come Roma o Venezia, e quindi niente fan in arrivo grazie ad Instagram. Poco importa se sulla costa tirrenica ci sono posti meravigliosi come Tropea o l'Arco Magno di San Nicola Arcella, o ancora borghi come Oriolo e Rocca Imperiale (Cosenza), Chianalea di Scilla, Le Castella (Crotone), riserve naturali come quelle della Sila e spiagge chilometriche come a Soverato.
Che poi la 'ndrangheta, non la mafia, sia un problema estremamente serio e attuale nessuno lo mette in discussione, ci chiediamo solo se nominare in una guida di viaggio l'organizzazione criminale del luogo abbia molto senso. Dovremmo quindi parlare di mafia in ogni riferimento alla Sicilia, camorra quando si parla della Campania, Sacra corona unita quando ci spostiamo in Puglia ed emergenza gang giovanili ogni qual volta si punta ad una vacanza nel Regno Unito, dove nel solo 2018 sono finiti in ospedale circa 347 giovanissimi sotto i 16 anni, tutti a causa di armi da taglio.
In questa "guida" di Lamezia Terme e della Calabria trova posto un secondo trafiletto con toni più mordibi, seppur si continui a ribadire il concetto di una regione "senza troppi turisti". Siamo concordi che quest'area - come tutto il sud Italia - abbia un alto potenziale turistico ancora inespresso, necessità di valorizzare di più certe bellezze naturali e culturali, ma è chiaro a chi frequenta questi luoghi che i turisti di certo non mancano o non sono mancati prima della pandemia. L'estate appena iniziata è tutta da scrivere e sarà di certo inusuale per il globo intero.
A chiosa della sfortunata pagina con cui EasyJet sta raccogliendo online ire e insulti dei calabresi (e non solo), il commento di una presunta viaggiatrice, tale Emma, di Londra: "Una destinazione italiana molto tranquilla, perfetta per rilassarsi". Come darle torto.
EasyJet ha ripreso parte delle attività in Italia e in Europa, non sappiamo ancora quante siano le destinazioni aggiunte al nuovo calendario ma è chiaro che l'operatività resta ancora bassa. Dal primo luglio riprenderà con regolarità anche Ryanair con il ripristino del 40% circa dei voli.
Sappiamo già come finirà questa vicenda, EasyJet si accorgerà dello strafalcione e si scuserà per il messaggio, aggiungendo di amare la Calabria, il sud e l'Italia. Il messaggio verrà rimosso, gli stupidi pregiudizi resteranno. Cosa che è già avvenuta in questi minuti, con la pagina che è stata aggiornata e il seguente messaggio diffuso tramite una nota ufficiale:
EasyJet si scusa apertamente con tutti i calabresi e la Regione Calabria per la descrizione contenuta nella scheda informativa all’interno del sito. L’intento originale del testo era sottolineare quanto la Calabria sia sottovalutata all’estero da un punto di vista turistico
E ancora
La Calabria è una terra per noi molto importante, che amiamo e che promuoviamo da sempre con numerosi voli su Lamezia Terme. Ne è una dimostrazione anche il fatto che il primo volo del 15 giugno, che coincide con il ripristino delle operazioni post lockdown, è stato quello verso l’aeroporto di Lamezia Terme. Abbiamo provveduto immediatamente a rimuovere il testo in questione e avviato un’indagine interna per capire l’accaduto e fare in modo che non accada mai più.
Nota: articolo aggiornato con le scuse di EasyJet e il messaggio integrale - da adnkronos.com
Commenti
Capisco il tuo punto di vista, ma c'è tanto del "bello" e del "buono" che va a sopperire tante cose brutte, che comunque sono presenti un pò dappertutto, poi la mia città (Cosenza) è migliorata tantissimo (nel discorso di mafia, corruzione, omertà) rispetto agli anni 90, quindi "voglio" credere che sarà sempre meglio!
Le rondini non fanno primavera... e parlo da siciliano (stanco e ormai disilluso)
La Calabria per conoscerla davvero ci devi essere nato, oppure viverci da anni.
Il turista non la capirà mai.
e tanta mona
A me non interessa di dove sei, non ho detto/chiesto di dove sei, io parlo per me e per la mia Calabria, ti ho già spiegato il perché del post, ma ripeto (e non voglio mica offenderti, sia chiaro), il messaggio a te è arrivato solo al cervello e non al cuore come credevo, poi che tu sia del nord, del sud, del centro o del Burundi, credimi non mi importa, non fa alcuna differenza!
Perché?
Fai di tutta l'erba un fascio?
Bene,
Onesti gli umani?
Rispettosi della natura gli umani?
Potrei continuare per ore, tu che ci giudichi, sei mai stato in Calabria?
Tu che ci giudichi, ti senti migliore di tutti?
Ma soprattutto, tu che ci giudichi, sei stato santificato da D10 e quindi persona onesta e giusta?
Vedi, già il fatto che credi di essere migliore, e quindi credi di poter giudicare, fa sì che sei peggio di tanti calabresi, di tanti italiani, della specie umana!
"Chi è senza peccato scagli la prima pietra", ha detto "qualcuno", ecco tu l'hai fatto, hai scagliato la pietra contro tutta la Calabria, quindi ti reputi senza peccato!
Spero tu ti renda conto di quanto sei ignorante (e spero che tale ignoranza non ti impedisca di capire che non è una offesa, perché tutti ignoriamo qualcosa, ma tutti possono imparare e quindi sopperire all'ignoranza, se invece ti offendi, bé non sei ignorante, ma probabilmente stup1do, ma è un tuo problema che a noi "disonesti" calabresi non tocca affatto!), perché ignori, non tanto la Calabria come luogo, ma i calabresi come persone, e di sicuro questa "saccenza" non ti rende migliore di nessun calabrese!
P. S.
Per giudicare, devi viverla in prima persona una esperienza, quindi vieni a conoscere la Calabria e i calabresi, la Sicilia e i siciliani e via via tutti quelli che reputi peggiore di te sulla base dell'ignoranza, potresti rimanere piacevolmente stupito!
Chi ti dice che io sia del nord? ;)
Hai ragione, ho sbagliato (se avessero), probabilmente meriterei di essere fucilato nella piazza della mia città, anche se credevo che il messaggio che volevo dare, giungesse ai cuori di chi legge, ma probabilmente a te è arrivato solo al cervello...
Mi scuso ancora per l'errore e di averti fatto rabbrividire, ma che vuoi, d'altronde qui in Calabria siamo tutti "mafiosi" e "ignoranti", parliamo forse anche peggio, ma giudichiamo poco e parliamo con il cuore, magari sbagliando anche grammaticalmente, d'altronde siamo terroni, proveniamo dalla terra e amiamo la nostra terra, e parlare con la natura e con il cuore, non si commettono errori...
"Se avrebbero" ... brrrrr
Io ho vissuto per anni sul lago di Garda, spesso venivo a Bergamo (zona aeroporto) perché ho degli amici che abitano lì, l'italia è tutta bella, piena di cultura, di posti splendidi, che a volte vengono rovinati da chi li rappresenta, ossia gli abitanti che "odiano" il sud per preconcetti, ma se avrebbero la possibilità di viverla la Calabria (o il sud in generale) si ricrederebblero, dall'accoglienza che è uguale per tutti senza preconcetti, dai posti bellissimi (la Sila, Tropea e molti altri come scritto nel post precedenti) e da come vengono salutati quando vanno via (e vanno via sempre con le lacrime agli occhi)! Un mio amico milanese, è dovuto venire qui (l'ho ospitato per un mese) per comprendere ciò che dicevo, dopo aver visto (e vissuto) il nostro ferragosto, è rimasto piacevolmente senza parole! Da lombardo convinto (quindi convinto che il nord campa il sud, e che al sud siano tutti nullafacenti e mafiosi), adesso ama la Calabria!
Sono bergamasco ma mio papà è calabrese. Da bambino passavo l'estate dagli zii a tropea. Con orto con tutto ciò che hai detto
e che ti devo dire? la mia esperienza su trapani è stata questa, ed è un peccato vista la bellezza e le attrattive del luogo, con questo consiglio a tutti di andarci, e sicuramente quando mio figlio sarà un pelo più grande ci tornerò sicuramente, è economico e stupendo, la compagnia aerea dell'epoca fu easyjet avevo prenotato tutto il pacchetto su expedia ritrovata adesso la mail avevo pagato 805,59 10gg a fine giugno 2016 se non ci credi ti giro la mail XD....la mia è una critica costruttiva, funzionasse anche solo lontamente come ad esempio la romagna avrebbero tre volte i turisti che hanno ora, perchè per un paese come l'italia avere meno turismo della francia (che conosco molto bene) è un insulto a noi stessi
Ma tu hai avuto un'esperienza che a me non torna neanche lontanamente. Io sono nato e cresciuto tra Catania e Taormina, i bar stanno aperti dalle 6 di mattina alle 20 di sera, sempre. In Estate quelli nelle zone di mare arrivano anche a mezzanotte, e fino alle 2-3 i locali che servono anche drink e cocktail. Negozi normali sono aperti la domenica da almeno due decenni, mentre quelli di alimentari in base alle dimensioni, i supermercati restano aperti mentre i piccoli di solito chiudono, ma escludendo quelli a ridosso della spiaggia che da Giugno a Settembre sono aperti quasi no-stop. Il tutto escludendo i discorsi sui centri commerciali, che hanno aperture standard con quelli nazionali.
Per quanto riguarda i biglietti, ho prenotato a Febbario per Agosto, A/R con una low cost da Milano a Catania, senza bagaglio in stiva, ho pagato 200€. E in realtà è la cifra più bassa che abbia pagato negli ultimi 4 anni
E tanta birra e vino
venite qui in veneto, ci sono spiagge fantastiche
Tu che andresti in Calabria?! Ahahahah! Quanto dureresti? Ti sparano un petardo sotto i piedi che dallo spavento ti raccoglieranno col cucchiaino!
E poi... Forza Dinamo Calabria! -.-
Non sono d'accordo.
A Tropea ci vado spesso per portarci parenti e/o amici che vengono a trovarmi. I prezzi sono normali. Forse ci sono 1-2 euro in più rispetto a posto meno turistici, ma anche a Roma ci sono posti che se ti siedi un caffè lo paghi 20€!!
Come ben dici, le "belle" e le "brutte" persone, ci sono dappertutto. E l'omertà non è un'esclusiva calabrese o cmq del Sud. Se fosse così le associazioni mafiose "vivrebbero" solo al sud, mentre prolificano in tutto il nord Italia e resto dell'Europa.
Quando un Milanese, un Veneto o un Trentino è testimone di un reato come può essere lo spaccio, un estorsione o anche un omicidio, di certo non si presenta in un'aula di tribunale a testimoniare.
Claudio, il Biesuz mi ha ingannato .pendavo tu fossi dalle parti del Trentino!
Essere calabrese è qualcosa di diverso che essere solo italiano.
Per puro caso ho conosciuto calabresi in paesi esteri proprietari di ristoranti. Appena capivano da dove arrivavo mi venivano a salutare trattandomi con un loro vecchio amico.
È questa la Calabria!!!
Chiaramente un freelancer "scazzato" che ha voluto divertirsi. Preoccupa però che compagnie di certe dimensioni non abbiano il più benché minimo controllo qualità.
l'utlima volta a trapani? nel 2016, prenotato volo per due persone malpensa-palermo a febbraio per fine giugno ovviamente con bagagli, auto+ monolocale in centro storico, speso in tutto sugli 800 euro, hanno montato le cabine e aperto il bar in spiaggia nell'ultimo weekend del mese, la domenica a trapani c'era un solo supermercato aperto la domenica e solo il mattino, non parliamo di panetterie o pasticcerie impossibili da trovare aperte, inoltre al pomeriggio prima delle 17-17,30 nessuno apriva, ah dimenticavo anche fare colazione la mattina era un incubo in quanto i bar aprivano quasi tutti tardi e bisognava partire alla ricerca, inoltre abbiamo fatto in settimana gita lungo la costa fino a selinunte, e abbiamo faticato a trovare un ristorante aperto, tanto che alla fine abbiamo mangiato in quello di un camping dove a pranzo non c'erano turisti ma solo lavoratori, tra l'altro ottimo pasto ad ottimo prezzo....... Io vivo in piemonte e al mare solitamente vado in liguria, che per quanto odino i turisti da aprile a settembre/ottobre è sempre tutto aperto a tutte le ore
A catania ci sono stato un pò tanti anni fa e in pieno agosto quindi non ricordo benissimo, ma anche li per l'aereo e l'auto spesi veramente poco
Ma l'ultima volta che ci sei stato cos'era il 2002? Perché io sono siciliano e vivo a Milano, per tornare a casa ogni estate o inverno spendo (da solo) almeno 250-300€ di volo, anche prenotando 6 mesi prima. Da solo e quasi sempre senza bagaglio in stiva!
Per quanto riguarda i negozi, sono aperti di domenica da sempre, non so in che angolo di mondo sei andato, ma la domenica stanno quasi tutti aperti e in particolare nelle zonee di mare in estate. Supermercati... ti dico solo che Catania ha la più alta densità media di centri commerciali d'Europa
Sei l'esempio della "storiella", evidentemente sei una persona non onesta, piena di pregiudizi ed estremamente stup1da...
E poco centra se sei del nord, sud, ovest o est, l'ignoranza regna sovrana nel tuo cervello pacato...
Io temo che le due cose siano legate. La ndrangheta è talmente capillarizzata che il turista è visto come un intralcio. Ed è assolutamente vero che molti turisti evitano la calabria per questa "nomea".
Può darsi. Di sicuro chi non vede la differenza tra presunzione ed autoironia non può discutere le altrui [convinzioni].
"toni più mordibi" o morbidi?
Diciamo che non mi risulta che nel pensiero di Hegel ci sia nulla che contraddica la mia affermazione ma tu saprai sicuramente smentirmi.
Ma questo ci sta figurati, si può anche dire che è una regione incapace di fare e sfruttare il turismo, in buona parte ancora con mentalità chiusa. E anche nei posti più turistici lo straniero non è benvenuto, ma questo ha poco a che fare con la malavita organizzata. Io mi son sentito indesiderato tutti i 10 giorni che son stato a Barcellona, e anche io ho pochissime richeste anzi cerco di essere collaborativo. Quello che qua viene criticato è scrivere in vetrina "Vieni pure, tra mafiosi e terremoti te lo troviamo uno spazio, isolato perchè in calabria non ci viene nessuno per questi 2 motivi" quando il problema c'è, ma è da ricercare nella struttura del settore turismo calabrese e nell'educazione delle realtà locali all'accoglienza del turista che porta soldi alla regione.
Io posso solo dirti che viaggiare in Calabria o in Toscana è molto diverso. Nelle mie tre esperienze calabresi non mi sono mai sentito il benvenuto come turista sebbene sia un viaggiatore molto educato e con poche richieste.
Ma gli insulti di persone che si nascondono dietro internet non hanno nessun peso.
Premesso che qui nessuno vuole fare lo struzzo, ma è evidente l'incapacità e la superficialità di chi ha scritto quella sottospecie di cartolina, secondo loro, promozionale. È sbagliata sotto tutti i punti di vista senza se e senza ma, infatti sono dovuti correre subito ai ripari. Credere ai cliché è fin troppo facile e da superficiali, anche dire che il turismo non si sviluppa perché c'è la mafia è banale e sbagliato. I problemi della Calabria sono tanti, la criminalità è uno di quelli come in tante altre regioni e certo la mentalità aiuta il non cambiamento, ma ad esempio il modo di fare imprenditoria qui è fermo agli anni 50 e se ne pagano grandemente le conseguenze, per quanto riguarda il turismo la Puglia e la Sicilia hanno imparato la lezione e si stanno muovendo, la Calabria no.
Onesti i calabresi? Ahahhahahahaha
si, parlo di colleghi giovani dai 26 ai 35 anni senza compagna/o e che qui oltre a colleghi hanno solo una casa in affitto o un residance dell'azienda. si, ma almeno i soldi girerebbero un po' in quelle zone depresse. Poi ovviamente parliamo di numeri bassi credo, ma invece di farsi 2 settimane dai parenti ci fanno per ora minimo 9 mesi(fino a dicembre siamo in smart 100% salvo urgenze)
- Vedo molti dipendenti vergognarsi di lavorare per Ferrero, Fca e compagni bella. Fatti furbo.
- La fai tu la denuncia? Diffamazione? Non è vero ciò che è scritto?
- No? Quotidianamente il sud viene offeso da qualche politico di turno? Dove sei tu mentre accade?
"L'ultima frase è per chi ha un cervello funzionante e sa comprendere i discorsi un po' più complessi, dunque lascia stare che non fa per te"
Confermi quanto scritto prima.
Se ti interessava sapere tutta la storia bastava chiedere eh...
Non metto in dubbio il fatto che ci sia stato un problema e che Easyjet abbia sbagliato, ma solo il tuo commento iniziale in cui dici che ti ha sentito tutta Malpensa e sei stato trascinato via dalla sicurezza
Bravo è esattamente quello che intendo.
Facciamo ca ha re come elettorato e come classe di cittadini media. Lamentosi e silenziosi allo stesso tempo.
Il testo cosa dice? Che mafia e sisma rendono difficile il turismo. Lasciamo stare il sisma, ma la mafia non è forse così?
Quando elegiamo personaggi noti, non facciamo i favori della mafia?
Diciamoci le cose in faccia. Non come molti conterranei che dicono che siamo così per colpa di qualcuno mille anni fa che ha portato via le industrie e bla bla bla
Sono d'accordo. Oramai il sistema è così corrotto che a livello nazionale, siamo a tutti gli effetti, una repubblica delle banane.
....infatti la mafia del brenta è nata a cavallo tra la sicilia e la calabria...non volendo fare un torto a nessuna delle 2 regioni l'hanno chiamata "del brenta", così da fare campo neutro....
Easyjet è riuscita (come fa spesso, e non solo in italia) a far parlare di sé... nel bene o nel male, ma l'importante è riuscire a far si che i media parlino del vettore ricavandone in tal modo pubblicità "gratis". Non è la prima volta e non sarà l'ultima...
Oddio, mi sembra di parlare con un sordo. Ma secondo te uno che lavora per EasyJet e risponde a un cliente, dopo che si è fatto ore in diverse code, rimbalzato da un ufficio all'altro, con l'ansia di perdere un viaggio organizzato da mesi, che il ritardo di un volo non è un problema suo, come avrei dovrei approcciarlo? Sentiamo come avrebbe agito un moralizzatore.
Alzare la voce é un discorso, fare sceneggiate e prendersela con il primo di turno é diverso, ho lavorato parecchio con il pubblico e chi faceva sceneggiate come te veniva ignorato e poi si risolveva il problema come chiunque altro, perché è anche il lavoro dell'impiegatuccio risolvere il problrma